Indici affidabilità fiscale, Ance: bene ma criticità da correggere
Indici di affidabilità fiscale, come funzionano
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) sono stati introdotti dalla Manovrina 2017 (Legge 96/2017) per superare gli studi di settore, caratterizzati da una logica di accertamento presuntivo dei ricavi che non consentiva di fotografare la reale situazione economica degli operatori da tassare.
Il nuovo sistema si basa invece sull’adeguamento spontaneo dei contribuenti, cui il Fisco riconosce un punteggio di affidabilità..
Continua a leggere su Edilportale.com
Vai Alla sorgente della notizia
Author: [email protected] (Paola Mammarella)Indici affidabilità fiscale, Ance: bene ma criticità da correggere